In questo articolo:
- Photoshop
- Adobe Premiere Pro
- Adobe Lightroom Classic
- Adobe Illustrator
- Adobe After Effects
- Adobe Audition
Photoshop
Come faccio a collegare la mia MX Creative Console al plugin per Photoshop?
Dopo aver installato il plugin da Marketplace, apri nuovamente Photoshop e il plugin si connetterà automaticamente all'app. Per verificare, fai clic sul menu plugin per Photoshop, seleziona la voce "Logitech" e seleziona Photoshop Plugin. Il piccolo pannello che si apre mostrerà Connected e il numero di versione.
Adobe Premiere Pro
Come faccio a collegare la mia MX Creative Console al plugin per Premiere Pro?
Per prima cosa dovrai attivare MX Creative Console come superficie di controllo (dispositivo) in Premiere Pro. Questo deve essere fatto una sola volta.
Per attivare la funzione:
-
Apri il menu Superficie di controllo:
-
- Mac: PREMIERE PRO > IMPOSTAZIONI > SUPERFICIE DI CONTROLLO
- Windows: MODIFICA> PREFERENZE> SUPERFICIE DI CONTROLLO
-
-
Fai clic su AGGIUNGI, seleziona “LogiPlugin” e seleziona OK.
Adobe Lightroom Classic
Come faccio a collegare la mia MX Creative Console al plugin per Lightroom Classic?
Dopo aver installato il plugin da Marketplace, riapri Lightroom Classic e il plugin si connetterà automaticamente all'app.
Per verificare che il plugin sia stato installato correttamente, apri Lightroom Classic e seleziona File > Gestione plugin. Dovresti vedere il plugin elencato come attivo.
Cosa sono le modalità in Lightroom Classic e come si utilizzano?
Alcune applicazioni hanno modalità diverse all'interno dell'applicazione stessa, in cui il set di mappature utili sarà diverso. Considerali come profili multipli per la stessa applicazione.
In Lightroom Classic abbiamo già la possibilità di mappature diverse per queste modalità:
-
Quando Lightroom Classic è nella libreria:
- Modalità libreria predefinita
-
Quando Lightroom Classics è in Sviluppo:
- Modalità di sviluppo predefinita
- Sovrapposizione ritaglio
- Rimozione macchie
- Correzione occhi rossi
- Mascheratura
Puoi selezionare la modalità utilizzando il selettore di modalità nella parte superiore dell’elenco di azioni di Lightroom Classic. Ogni modalità potrebbe avere un set di azioni diverso poiché alcune non sono possibili, a seconda della modalità selezionata.
Per ciascuna modalità è quindi possibile selezionare e configurare la mappatura o i dispositivi di conseguenza.
Dove posso trovare la mia cartella Preimpostazioni di sviluppo?
Principio di funzionamento:
Le preimpostazioni di sviluppo di Lightroom Classic vengono recuperate da Logi Options+ in tre casi:
- Viene avviato Lightroom Classic (il processo Logi Options+ deve essere in esecuzione, ma l’interfaccia utente Logi Options+ non deve essere visibile)
- Viene lanciato Logi Options+ e Lightroom Classic è già in esecuzione
- “Aggiorna preimpostazioni di sviluppo” è attivato in Lightroom Classic (mentre Logi Options+ è in esecuzione)
Le preimpostazioni di sviluppo sono visibili nell’interfaccia utente di Logi Options+ nel plug-in Lightroom Classic. Scorri verso il basso l’elenco delle azioni per individuare il gruppo “Preimpostazioni di sviluppo”. All'interno del gruppo “Preimpostazioni di sviluppo” ogni preimpostazione di sviluppo di Lightroom ha formato un nuovo sottogruppo contenente tutte le preimpostazioni di sviluppo corrispondenti.
È possibile assegnare singolarmente ciascuna delle preimpostazioni di sviluppo da uno qualsiasi dei sottogruppi al dispositivo.
Nota: In Lightroom Classic, le preimpostazioni di sviluppo sono disponibili solo nel modulo di sviluppo, ma con Logitech MX Creative Console è possibile utilizzare le preimpostazioni di sviluppo anche nel modulo Libreria.
Quantità consigliata di preimpostazioni su Logi Options+
Lightroom Classic può avere migliaia di preimpostazioni di sviluppo. Circa 1000 possono essere recuperate da Logi Options+ e visualizzate nell’interfaccia utente, per essere assegnate a MX Creative Console come azioni.
Se la quantità di preimpostazioni di sviluppo supera il migliaio, ti consigliamo di nascondere le preimpostazioni di sviluppo che non sono necessarie. Le preimpostazioni di sviluppo nascoste riducono la quantità totale di preimpostazioni disponibili, pertanto le preimpostazioni precedentemente non recuperabili saranno visibili nell’interfaccia utente di Logi Options+.
Per nascondere le preimpostazioni di sviluppo in Lightroom Classic:
- Attiva modulo di sviluppo
- Fai clic sul simbolo (+) nel pannello Preimpostazioni di sviluppo
- Selezionare “Gestisci preimpostazioni...”
- Deseleziona tutti i gruppi di preimpostazioni di sviluppo non richiesti
- Premi “Salva”
Perché le mie preimpostazioni di sviluppo appena create non sono visibili in Logi Options+?
L’elenco delle preimpostazioni di sviluppo non viene recuperato automaticamente da Logi Options+.
Dopo aver creato nuove preimpostazioni di sviluppo e averle assegnate al dispositivo come azioni, è necessario un aggiornamento manuale.
- Apri il menu “Aiuto” in Lightroom Classic
- Seleziona “Plug-in extra”
- Seleziona “Aggiorna elenco preimpostazioni di sviluppo”
- Apri Logi Options+ e assegna nuove preimpostazioni di sviluppo al tuo dispositivo
Adobe Illustrator
Come faccio a collegare la mia MX Creative Console al plugin per Illustrator?
Dopo aver installato il plugin da Marketplace, apri di nuovo Illustrator e il plugin si connetterà automaticamente all'app.
Adobe After Effects
Come faccio a collegare la mia MX Creative Console al plugin per After Effects?
Dopo aver installato il plugin da Marketplace, riapri After Effects e il plugin si connetterà automaticamente all'app.
Adobe Audition
Come faccio a collegare la mia MX Creative Console al plugin per Audition?
Dopo aver installato il plugin da Marketplace, apri Audition per attivarlo come superficie di controllo nelle preferenze di Audition:
Vai a Audition: Preferenze > Superficie di controllo > Aggiungi plugin Logi
Domande frequenti
Non ci sono prodotti disponibili per questa sezione